Con questo tronchetto vi auguro un Buon 2018 ! La ricetta è la stessa del pandoromisù, per la frutta brinata invece procedete così: Ingredienti: 250 gr di ribes 1… [Continua a leggere]
Categoria: Dolci Natalizi
Per le imminenti feste di Natale voglio proporvi questo buonissimo tronchetto. E’ velocissimo da preparare e non richiede l’uso del forno. E’ di una golosità unica, e si presenta molto… [Continua a leggere]
Con questo panettone, il blog Profumi di Cucina, vuole augurare a tutti coloro che lo seguono, un Felice Natale ricco di serenità e di pace, e un fantastico 2017! La… [Continua a leggere]
Sulla tavola del Natale, non può mancare il panettone o il pandoro. C’è chi preferisce il pandoro perché senza canditi e uvetta e chi invece il panettone classico. Ho voluto… [Continua a leggere]
Il termine cornucopia vuol dire letteralmente “cono dell’abbondanza”. Si è solita preparala in versione dolce o salata, durante il periodo natalizio per augurare abbondanza, serenità e ricchezza. Quest’anno l’ho preparata in… [Continua a leggere]
Anche quest’anno a casa mia non sono mancati gli struffoli, dolce tipico Natalizio campano. Queste palline fritte dolci, passate nel miele sono molto goduriose e fanno la felicità dei grandi… [Continua a leggere]
Le ricette con le castagne, ci forniscono una molteplicità di preparazioni che spaziano dai dolci ai primi e secondi piatti, fino alla possibilità di fare delle zuppe. Tipico frutto autunnale,… [Continua a leggere]
In occasione della festicciola di Natale che si terrà al catechismo, ho pensato di preparare una crostata con ricotta al cioccolato che sicuramente piacerà ai bimbi. Per non guarnirla solo… [Continua a leggere]
Il Tronchetto di Natale o Buche de Noel è un dolce tradizionale francese che si prepara durante il Natale. Come indica il nome, il dolce è preparato e decorato in… [Continua a leggere]
La cassata è uno dei dolci siciliani di origine araba più famosi, probabilmente il più conosciuto di tutti. Il suo nome deriva dall’arabo “Quas’at” che significa “ciotola rotonda”. La dominazione… [Continua a leggere]