Cornetti simil sfogliati
Cornetti simil sfogliati, li ho chimati così perchè non è presente una sfogliatura come quelli del bar, in quanto il quantitativo di burro utilizzato non è tale da avere un prodotto molto sfogliato. Chi mi segue saprà che io non sono una fan dei dolci con il burro, perchè più calorici e perchè amo pensare che la colazione del mattino debba essere buona, e mangiata sopratutto senza troppi sensi di colpa. Ecco che questi cornetti sono un giusto compromesso, per avere un dolcino più gustoso di quelli con l’olio ma anche meno calorico, visto che comunque in questo periodo non abbiamo tanta possibilità di fare sport in palestra. Allora prepariamo questi cornetti e se proprio vogliamo esagerare li possiamo farcire con la più nota delle creme alla nocciola, perchè ogni tanto un piccolo sgarro per soddisfare il palato e l’umore ci sta alla grande !
Ingredienti per 10 cornetti:
250 gr di farina manitoba
250 gr di farina tipo 00
250 ml di acqua
1 cucchiaio di miele
50 gr di zucchero
1 uovo
80 gr di burro fuso ( no bollente)
12 gr di lievito di birra
2 cucchiai di zucchero
Per la sfogliatura:
30 gr di burro
50 gr di zucchero
Per decorareÂ
1 tuorlo +latte per spennelare
zuccherini
miele per lucidare
Procedimento:
Setacciate le farine, unite il lievito, il miele, l’acqua e iniziate ad impastare, poi aggiungete la buccia grattata del limone, l’uovo, lo zucchero e continuate ad impastare. Per ultimo aggiungete il burro, un pezzetto per volta, facendo sì di aggiungere l’altro solo quando il precedente sarà stato ben assorbito. Lavorate molto bene l’impasto per almeno 15 minuti. Poi stendetelo un pochino, date le pieghe , quindi stendetelo un pò con le mani e portate i lembi esterni verso l’interno e chiudete a portafoglio. Formate la palla e lasciatela lievitare fino al raddoppio.
Quando sarà pronto procediamo con la sfogliatura:
Prendete l’impasto e dividetelo in 3 parti uguali. Con il mattarello stendete la prima pallina creando un cerchio, cospargete la superficie con lo zucchero e qualche pezzetto di burro, Prendete l’altra pallina stendetela creando un altro cerchio e poggiatelo su quello con lo zucchero e il burro e aiutandovi con il mattarello fate in modo che il burro si uniformi bene fra le due sfoglie. Procedete nel medesimo modo anche con l’altra pallina. Stendete bene fino a creare una sfoglia di circa mezzo cm. Con un taglia-pasta formate 10 spicchi, incidete con la rotella il centro di ogni spicchio e arrotolateli su sè stesso, tirando ma man che arrotolate la punta. Fate in modo che la chiusura vada sotto. Se volete farcirli potete mettere al centro di ogni spicchio un cucchiaino di marmellata o altra crema. Poneteli su carta forno ben distanziati e lasciateli lievitare nuovamente. Appena pronti spennellateli con il tuorlo e il latte, poi infornateli come sempre con il contenitore con l’acqua per umidificare. Cuocete a 170° C in modalità ventilata o a 180°C in modalità statico per 15-20 minuti. Non appena sfornati, spennellateli con un pò di miele sciolto e cospargeteli con gli zuccherini. Una volta freddi se volete aggiungete un pò di zucchero a velo. Si possono congelare.