Risotto con verza, salsiccia e toma piemontese
La verza, ortaggio tipico della stagione invernale, trova la sua collocazione in moltissime preparazioni in cucina. Per far sì che mantenga inalterate tutte le sue proprietĂ andrebbe cotta direttamente in padella con olio e uno spicchio d’aglio e così prepareremo un’ottima verza stufata, magari con l’aggiunta del peperoncino. Ma se volete preparare i famosi capunet, gli involtini tipici piemontesi con ripieno di carne, Qui troverete come realizzarli. Con la verza potete veramente sbizzarrirvi in tante preparazioni, come questo risotto con aggiunta di salsiccia e di toma piemontese di montagna. Chi non è del Piemonte, può prepararlo con un altro formaggio tipico della propria zona, ma dal gusto intenso. Le foglie esterne della verza, piĂą dure, potete utilizzarle per servire il vostro risotto.
Ingredienti per 4 persone:
240 gr di riso Carnaroli
1 verza
3 salsicce tipo salamella
150 gr di toma piemontese di montagna
olio extra-vergine d’oliva
1 cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco secco
20 gr di burro
30 gr di formaggio grattugiato
Per il brodo vegetale :
500 ml di acqua
2 carote
2 coste di sedano
mezza cipolla
sale
Procedimento:
Preparate il brodo vegetale, ponendo in una pentola l’acqua con tutti gli ortaggi e lasciate cuocere bene per almeno 60 minuti, poi salate alla fine. Nel mentre, togliete le foglie esterne della verza, potete sbollentarle ma pochissimo, dopo ponetele subito in acqua e ghiaccio così non perderanno il verde e rimarranno anche belle croccanti e tenetele da parte. Tagliate per metĂ la verza restante, e poi tagliatela alla julienne. Lavatela e tamponatela con un canovaccio. Togliete il budello dalle salsicce e tenete da parte. In una pentola, aggiungete l’olio e la cipolla e lasciate appassire per 5 minuti, poi unite la verza e lasciatela cuocere per un 10 minuti affinchè perda un pò della sua acqua; dopo aggiungete la salsiccia sbriciolata e lasciate insaporire il tutto per qualche minuto. Aggiungete il riso e tostatelo bene insieme alla verza e alla salsiccia finchè non prenderĂ il colore madre perlato, dopodichè sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Proseguite aggiungendo il brodo vegetale caldo fino a coprire il riso, avendo cura di girarlo spesso così da renderlo ben cremoso; in questo modo il riso farĂ fuoriuscire tutto il suo amido. Aggiungete un pò di brodo per volta fino a portarlo a cottura, possibilmente al dente. Non appena il riso sarĂ cotto, toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il burro, il formaggio grattugiato e i pezzetti di toma. Girate bene, coprite e lasciate assestare per 5 minuti.