Pandoro salato
In questi giorni ho visto circolare sul web tantissime foto di pandori dolci fatti in casa, come quello tradizionale, oppure quello con le gocce di cioccolato, insomma ognuno quest’anno ha provato a realizzarlo in casa. Non amando molto i dolci ma più i salati, ho pensato di realizzare un bel pandoro salato da servire come antipasto in queste festività Natalizie. Detto fatto. Ed ecco quindi la mia versione, nella quale ho sostituito le gocce di cioccolato con i cubetti di salame e mortadella, ottenendo un pandoro salato sofficissimo e un pò insolito dal tradizionale. Per chi volesse, lo si può preparare anche vuoto e servirlo al posto del pane. Nel lasciarvi questa ricetta, vi abbraccio virtualmente e vi invio tantissimi auguri di BUON NATALE e BUONE FESTE!
Ingredienti per uno stampo da 800 gr:
300 gr di farina 00
200 gr di farina manitoba
250 ml di latte
2 cucchiaini di zucchero
12 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
2 uova
10 gr di sale
65 gr di olio di mais
per la farcia
150gr di mortadella
150 gr di salame
100 gr di pancetta a cubetti
100 gr di formaggio grattugiato
Procedimento:
Setacciate le farine, unite il lievito, il miele, il latte a temperatura ambiente, le uova e iniziate ad impastare. Successivamente aggiungete lo zucchero, l’olio e impastate, infine aggiungete il sale. Lavorate molto bene l’impasto per almeno 30 minuti, poi aggiungete i salumi e il formaggio grattugiato e lavorate ancora per 10 minuti. Ungete con l’olio lo stampo da pandoro, volendo potete anche imburrarlo, infarinatelo e togliete poi l’eccesso di farina. Ponete l’impasto nello stampo e lasciatelo lievitare ben coperto, poggiando sul bordo un foglio di pellicola appena unto o se avete una carta oliata (quella dove vengono incartati i salumi) fino a che non abbia raggiunto il bordo. Accendete il forno e portatelo a 200°C in modalità statica, infornate il pandoro e mantenete questa temperatura per i primi 15 minuti. Poi abbassate la temperatura a 185°C per altri 20 minuti. Fate la prova del coltello per verificare che l’interno sia cotto, se il coltello risulterà asciutto allora sarà pronto. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.